Italiano
Da NabuccoOtello
Cari amici,

siamo lieti che il progetto degli Istituti Italiani di Cultura in Russia dedicato a Giuseppe Verdi sia di vostro interesse. Il grande compositore italiano è diventato simbolo dell’opera lirica, e la sua musica è l’emblema dell’Italia nel mondo. Qual è il segreto del genio di Verdi e perché le sue opere sono oggi universalmente note? Nei dieci contenuti audio del progetto, insieme a un gruppo di musicologi italiani, racconteremo come il lavoro del compositore abbia valicato i confini del teatro e tracceremo il percorso del maestro da opere poco conosciute a opere che sono diventate patrimonio della cultura mondiale.

Otto musicologi italiani della Fondazione musicale Ugo e Olga Levi di Venezia hanno preparato per gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo una serie di materiali nei quali la figura di Giuseppe Verdi viene analizzata da diversi punti di vista, talvolta poco familiari agli ascoltatori russi. Scopriremo quale abbreviazione nasconde il cognome del compositore e perché è stato chiamato “il Maestro della rivoluzione italiana”. Con un salto temporale ci troveremo nello studio di Verdi e vedremo quali tecniche hanno reso immortale la sua musica. Tre podcast dedicati alla presenza di Verdi in Russia ripercorrono i legami culturali tra i due Paesi nel XIX secolo e ricostruiscono il contributo del compositore italiano alla storia dell’opera russa.

Ci auguriamo che questo progetto vi apra nuove prospettive e vi avvicini alla cultura italiana e alla sua tradizione musicale.

Leggere e ascoltare

Il fenomeno Verdi
1. Il fenomeno Verdi
Dai teatri d’opera alla pubblicità della pizza. La musica di Verdi è arrivata in ogni sfera della nostra vita come simbolo di autentica italianità.
Verdi e il Risorgimento
2. Verdi e il Risorgimento
L’unificazione dell’Italia e la conquista dell’indipendenza hanno trovato in Verdi una figura emblematica del sentimento nazionale. Com’è accaduto?
Verdi e l’estetica del brutto
3. Verdi e l’estetica del brutto
Il “vero”, il “bello” e il “brutto” nell’opera verdiana: come convivono toni elevati ed elementi triviali nell’estetica del maestro?
Il riso e il pianto nell’opera verdiana
4. Il riso e il pianto nell’opera verdiana
Come esprimere in musica la gioia e il dolore, le lacrime e il riso? Le soluzioni musicali di Verdi per esprimere i sentimenti e le loro sfumature.
L’esotismo fiabesco in Alzira e nel Corsaro
5. L’esotismo fiabesco in Alzira e nel Corsaro
Il giovane Verdi alle prese con dimensioni culturali esotiche in due opere minori. Il genio musicale italiano tra Voltaire e Byron.
Come componeva Giuseppe Verdi? Nella bottega del Maestro
6. Come componeva Giuseppe Verdi? Nella bottega del Maestro
Come funzionava la produzione di un’opera, dall’idea alla realizzazione? I segreti del musicista più pagato del suo tempo (sull’esempio di Luisa Miller).
“I vostri infrangerò soavi accordi”: lo stile tardo di Verdi nell’Otello
7. “I vostri infrangerò soavi accordi”: lo stile tardo di Verdi nell’Otello
Un’opera della maturità del maestro: Otello, un nuovo eroe verdiano tra indagine sui sentimenti umani e crollo degli ideali risorgimentali.
La fortuna di Giuseppe Verdi in Russia
8. La fortuna di Giuseppe Verdi in Russia
La penetrazione dell’opera italiana in Russia e il posto di Verdi nel repertorio dei teatri russi. Le diverse facce della ricezione dell’opera verdiana.
Verdi e l’opera italiana a San Pietroburgo
9. Verdi e l’opera italiana a San Pietroburgo
Le opere del Maestro sulle scene pietroburghesi: le alterne vicende del repertorio verdiano, tra entusiasmo del pubblico e ostilità della critica.
Verdi nella cultura e letteratura russa
10. Verdi nella cultura e letteratura russa
La presenza di Verdi nella cultura russa: temi e interpreti verdiani dall’Ottocento fino alla “lettura sovietica” del compositore.